Libro "La memoria non è un peccato"
Il libro postumo della fondatrice del circolo culturale "Il ventaglio delle muse" narra le sue origini triestini e friulane, e nel periodo della sua giovinezza la vita a Udine e Lignano tra gli anni '50 e 60'
Nessun prodotto
Il libro postumo della fondatrice del circolo culturale "Il ventaglio delle muse" narra le sue origini triestini e friulane, e nel periodo della sua giovinezza la vita a Udine e Lignano tra gli anni '50 e 60'
Nuovo libro stampato per Il Friuli in cui "si dipana un racconto surreale dove il vino, il linguaggio, personaggi pubblici e politici locali, i rapporti umani e il sesso combinano per rappresentare l'assurdo e il grottesco presente nella vita quotidiana e nella sclerosi della comunicazione" (cit. Il Friuli 31/05/2019)
Il Friuli Venezia Giulia rappresenta il punto di fusione della cucina mitteleuropea, veneta e slava, le ricette sono il frutto di una grande varietà di paesaggi, ambienti e climi.
E' stato stampato un libro dedicato a "Le nostre radici a tavola", destinato ai nostri corregionali emigrati per ricordare le tradizioni alimentari della terra d'origine e per lasciare in eredità alle nuove generazioni la testimonianza di sapori da non perdere.
Nuova opera dal fascino singolare e magnetico di Gianna M. Venier
Presentato il libro che celebra il 60° anniversario del Prosciuttificio Prolongo.
Sabato 26 agosto alle ore 20.15 verrà presentato il volume Friul des Culinis III a Somp Cornino (Forgaria nel Friuli) presso l'oratorio San Vincenzo Ferreri
Una deliziosa e fresca raccolta di fotografie, illustrazioni e poesie legate all'alternanza delle stagioni da cui traspaiono tutte le emozioni dell'autrice, Marina Ippoliti
Nuovo volume dell'autore Renato Pilutti che raccoglie numerosi racconti..
L’opera, volutamente presentata posteriormente alle celebrazioni del 40° anniversario del sisma friulano, contiene una inedita indagine edilizio - urbanistica effettuata nei Comuni disastrati e quale compendio di una intensa partecipazione della categoria alle numerose iniziative intraprese nel 2016.
I personaggi che abitano quest’operetta sono tutti molto vicini al cuore dell'autrice: il fisarmonicista incredulo, l’ironica e malinconica sognatrice di viaggi lontani, la donna energica e guerresca che brandisce il suo violino, l’immaginativa dotata di sano realismo, la discreta e servizievole che parla solo in italiano...